Brera Design District 2017: nuove sinergie tra design e gioco
3141
post-template-default,single,single-post,postid-3141,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive

Brera Design District 2017: nuove sinergie tra design e gioco

Brera Design District 2017: nuove sinergie tra design e gioco

Tra il 4 e il 9 Aprile 2017 si terrà un nuovo appuntamento con il Fuorisalone a Milano e con il Brera Design District, organizzato da Paolo Casati, già ospite a Matrioska nella serie di conferenze intitolate La Fucina del Pensiero e da Cristian Confalonieri.

Il distretto milanese di Brera comprende il cuore commerciale e artistico della città, in cui la tradizione incontra nuove suggestioni artistico-culturali e un’atmosfera internazionale e new-bohemian. Il gioco sarà il filo conduttore dell’edizione 2017 del Brera Design District, diventando il concetto chiave su cui fondare l’attività di progettazione.

Il tema scelto dagli organizzatori per l’ottava edizione del Brera Design Distric è il tema del gioco applicato al design e alla progettualità. Ispirato alla citazione di Bruno Munari “Designing is a game and playing is design”.

In tal senso, il gioco, estrapolato dai confini di pratica puramente ludica viene trasposto nel campo della progettazione e del design, come strumento vincente, le cui logiche possono essere utilizzate nella progettazione della comunicazione di marketing, nel design di prodotti e nella progettazione di servizi.

Forse la sinergia più eclatante tra gioco e progettazione è proprio la capacità delle logiche del gioco di diminuire le complessità intrinseche alle logiche di progettazione e favorire un approccio più fresco e diretto al design, in cui a obiettivi chiari corrispondono risultati immediatamente visibili.

In questa logica, il premio Lezioni di Design 2017 viene attribuito a Fabio Viola, parte dei top 10 gamification designer internazionali, che negli ultimi anni ha collaborato con aziende, enti pubblici e istituzioni culturali con lo scopo di lavorare sulle sinergie esistenti tra il gioco e la vita quotidiana, coordinatore del corso Gamification ed Engagement Design per IED Milano e autore di Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana e Coinvolgimi, per Hoepli.

Secondo la stessa logica, l’immagine grafica è curata da Stefano Marra, graphic designer e illustratore, che oltre alla mappa del distretto si è occupato della rappresentazione grafica di una mappa che riprende Il Gioco dell’Oca e che illustra una serie di personaggi e di luoghi caratteristici del Brera Design District.

Il calendario del Brera Design District è ricco di appuntamenti, con più di 100 shoowroom permanenti, 150 eventi, progetti speciali in collaborazione con importanti aziende come Timberland, che sceglie il distretto di Brera per presentare una nuova interpretazione della calzatura da barca con un’installazione ad hoc, collaborazioni con artisti e mostre, spazi di co-working e conferenze.

Per scoprire di più sul distretto di Brera e sull’edizione 2017: il sito web Fuorisalone.it, l’app dedicata ai vari eventi in programma e la guida cartacea di Brera Design District.

Image credits Breradesigndistrict.it