I workshop di Matrioška: Tecnologie 3D per il patrimonio culturale
2896
post-template-default,single,single-post,postid-2896,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive

I workshop di Matrioška: Tecnologie 3D per il patrimonio culturale

I workshop di Matrioška: Tecnologie 3D per il patrimonio culturale

Matrioska #10 ospiterà, dal 16 al 18 dicembre, le competenze e la creatività tecnologica di MakeRN e 3D Archeo Lab, promotori e organizzatori di un incontro e di un workshop in cui le tecniche 3D sono protagoniste. Parole chiave delle attività sono innovazione e cultura, apprendimento e divulgazione: valori che Matrioska Lab Store non può che promuovere e abbracciare.

Durante la presentazione “Tecnologie 3D per il patrimonio culturale” verranno mostrate le applicazioni di stampa 3D e di realtà virtuale per i reperti archeologici del Museo della Città di Rimini, accompagnate da una panoramica sulle soluzioni più diffuse per i rilievi 3D.

All’introduzione teorica seguirà, il 17 e il 18 dicembre, un corso di 3D scanning, tenuto dall’archeologo Giulio Bigliardi, fondatore di 3D Archeo Lab. L’obiettivo sarà imparare come rilevare in 3D un oggetto, partendo da immagini e video digitali, utilizzando strumenti e tecniche low-cost di facile accessibilità.

Proprio la divulgazione della filosofia open e del d.i.y è uno dei capisaldi di MakeRN, associazione non a scopo di lucro che da sempre rivolge particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione. I makers, oltre alla realizzazione di progetti fisici e virtuali, gestiscono coworking e fablab, favorendo la condivisione non solo di spazi ma anche idee.

La passione per la tecnologia avvicina MakeRN a 3D ArcheoLab , progetto che si propone di agire in concreto al fine di valorizzare la cultura e l’arte italiana. Particolarmente interessante è la gestione del 3D Virtual Museum, portale web di condivisione di modelli tridimensionali del nostro patrimonio culturale.

 

(Maria Anna Chiapello)