
14 Mag La Fucina del Pensiero
Incontri e scambi d’idee con alcuni tra i più eclettici designer e visionari in ambito di architettura, grafica, progettazione.
A cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Rimini
Sabato 30 maggio
[toggle]
[item title=”16.00 inaugurazione ArchiBrain@ArchiHand, collettiva dell’Ordine Architetti Provincia di Rimini” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]
[/item] [item title=”16:30 Giulio Iacchetti, ‘Tra design e autoproduzione il lavoro progettuale di Giulio Iacchetti'” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]
Giulio Iacchetti, industrial designer dal 1992, progetta per diversi marchi, tra cui Abet Laminati, Alessi, Danese, Elica, Foscarini, Globo Ceramiche, Jannelli&Volpi, Hastens, Magis, Meritalia, Moleskine, Pandora design.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]
Tra i suoi caratteri distintivi c’è la ricerca e la definizione di nuove tipologie oggettuali come il Moscardino, posata multiuso biodegradabile, disegnata con Matteo Ragni per Pandora design e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]
Vincitore di altri numerosi riconoscimenti, nel 2014 vince il suo secondo Compasso d’Oro per la serie di tombini Sfera, disegnata con Matteo Ragni per Montini.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Nel 2012 fonda “Internoitaliano”, un nuovo sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo, che porta il design d’autore e la qualità tecnica di lavorazione, tipicamente italiani, sul mercato globale grazie alla distribuzione per mezzo della rete internet.
[/item] [item title=”17:30 Joe Velluto, ‘I processi del design'” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]
JoeVelluto (JVLT) studio di design e comunicazione con sede a Vicenza. Nel 2002, per il concorso “Opos Under 35”, presenta “RosAria”, corona del rosario usa e getta in pluriball, il primo progetto ufficiale che presto entra a far parte di alcune collezioni permanenti di design in Italia e all’estero.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Tra le tappe più significative: nel 2005 presenta il libro Salefino: nuovi sapori dal design italiano, Editrice Abitare Segesta; nel 2006 lancia con C. Morozzi il progetto di comunicazione “Nazionale Italiana Design” abbinato al nuovo brand “CoincasaDesign”, progetto che riceverà la menzione d’onore nel 2011 dalla giuria internazionale del XXII Premio Compasso d’Oro ADI. Nel novembre del 2008 presenta la mostra/manifesto “UseLess Is More” – prima interpretazione del concetto di “Adesign”, dalla quale prende il nome l’omonimo libro distribuito da Corraini.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Nel 2011 presenta “funcooldesign”, mostra personale a cura di Oliviero Toscani presso il Triennale Design Museum – Milano
[/item][/toggle]
Lunedì 1 giugno
[toggle] [item title=”16:00 Adrianodesign, ‘Il design delle piccole e delle grandi serie'” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]Adriano Design è lo studio fondato dai fratelli Davide e Gabriele Adriano. Nato nel 1997, lo studio Adriano Design ha collaborato con importanti realtà nazionali ed internazionali come Olivetti, Merlo, Astoria, Foppapedretti, Scavolini, Meritalia, OGTM , Centro Ricerche FIAT, Bemis e Melitta.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Laureati in Architettura, docenti presso il Politecnico di Torino e Guest Professors presso prestigiose Università nazionali ed internazionali, Davide e Gabriele hanno ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Compasso d’Oro ADI, IF Product Design Award, Design Plus award, Designpreis Deutschland, the Good Design Award, the International Design Competition in Osaka, the Koizumi Award.
[/item]
[item title=”17:00 Andrea Cattabriga, ‘Slow/d: design indipendente e nuovi scenari della manifattura distribuita’” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]Co-fondatore e presidente di Slowd, mi formo come architetto, passo per service designer, maker, technology transfer, imprenditore, ma non so ancora come andrà a finire. Sono impegnato nella ricerca sul prodotto e sulle filiere produttive distribuite, cercando di collegare creatività e conoscenza con la manifattura, promuovendo l’apertura del progetto ed i processi collaborativi nei network territoriali.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Mi interessa parlare di cultura del progetto, design, filiere innovative ed economia collaborativa, modelli di business per la creatività ed i mestieri, innovazione e digital fabrication.
[/item] [item title=”18:00 Gumdesign, ‘Racconti solidi’” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]Grafica e Designer Laura Fiaschi, Architetto Gabriele Pardi, si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Tra i loro clienti: Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, Castellani, Ceramiche Mazzotti, Codal, Costruttori di Dolcezze, De Castelli, De Vecchi, Design for Charity, Dim’Ora, Este Ceramiche, Extravega, Fabbri Fiore, Fedrigoni, Fiat, Fiera Bologna, Fiera Milano, Fiera Verona, Fiera Vicenza, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Giovannetti Collezioni, Il Casone, Invicta, Jannelli&Volpi, Lagostina, Lavazza, Lefel, Opos, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Nerosicilia, Red Bull Italia, Sacerdote Marmi, San Pellegrino, Serafino Zani, Silik, Swarovski Italia, Telefono Azzurro, Terranova, Triennale di Milano, Up Group, Vhernier, Vilca, Vivarini, Zeroombra, Yoox.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Vincitori di numerosissimi premi e riconoscimenti, dal 2008 seguono la direzione creativa di CAMBIOVASO per l’azienda Upgroup che ha coinvolto finora 30 designers internazionali ed è stato selezionato per l’Adi Design Index 2009; BAU9 è stato selezionato per l’Adi Design Index 2011 e MASTRO è stato selezionato per l’Adi Design Index 2012 per il Compasso d’Oro.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Sono art director e membri del comitato di redazione di Bau, contenitore di cultura contemporanea.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Sono attivi nel settore universitario con lezioni aperte, workshop e collaborazioni con la Libera Università di Bolzano, il Cried di Milano, lo Ied di Firenze e Roma, l’Università di Pisa ed il Celsius di Lucca, la Facoltà di Architettura di Genova, la Facoltà di Ingegneria di Trento.
[/item][/toggle]
Martedì 2 giugno
[toggle] [item title=”16:00 Antonio Scarponi/Conceptual Devices, ‘Fuori Terra. L’architettura come dispositivo di coltivazione urbana’” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]Antonio Scarponi è un architetto e designer, fondatore dello studio Conceptual Devices, Zurigo (www.conceptualdevices.com).
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]
Come progettista concepisce l’architettura il design come un dispositivo resiliente. In questo senso, negli ultimi anni la ricerca dello studio si è incentrata su progetti di agricoltura urbana concepiti non tanto come metodi per crescere cibo in città, quanto piuttosto sistemi per “crescere” la città come sistema socio economico.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]
Antonio Scarponi ha studiato alla Cooper Union di New York e allo IUAV di Venezia, dove ha conseguito un dottorato in Urbanistica. Nel 2008 è stato il vincitore del Curry Stone Design Prize. È autore di ELIOOO, un manuale per la coltivazione di cibo in ambiente domestico per mezzo di pezzi di arredo prodotti da IKEA (www. eliooo.com).
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]
Antonio Scarponi è anche il Co-Fondatore di TANTOOO (www.tantooo.com) e direttore artistico di Farm-x (www.farm-x.com).
[/item]
[item title=”17:00 Marco Morosini, ‘The art of selling a bag'” icon=”” no_indents=”0″ open=”0″ bg_color=”” text_color=””]Marco Morosini, nasce in Italia a Pesaro il 29.11.1972. Studia presso l’I.S.I.A. di Urbino e la Fachhochschule di Augsburg in Germania. Dal 1997 in avanti lavora al No Frontiere design di Vienna, poi a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione promosso da Benetton diretto dal maestro dell’immagine Oliviero Toscani con il quale si reca a New York per curare il progetto editoriale di Talk Magazine edito da Miramax. Los Angeles e San Francisco ospiteranno le sue mostre d’arte personali uominiuomini.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]In occasione dei 30 anni del quotidiano francese Liberation, Morosini è il direttore artistico dell’almanacco che ne festeggia l’evento, “30 Ans de Liberation”. Electa Mondadori pubblica i suoi nuovi libri fotografici, “KOSOVARS Camp Hope”, “Divi di Rimini”, un’originalissima galleria di ritratti che racconta i bagnini attraverso i loro volti, e “No Copyright, 252 royalty free pictures”, foto d’autore a disposizione di chiunque le voglia utilizzare. Con “DOG IS A GOD”, ecco realizzarsi il sogno di ogni cane: cucce di design esclusive per padroni altrettanto esclusivi.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Per diversi anni ricopre la cattedra di docente universitario ad Urbino insegnando teoria e tecniche di elaborazione dell’immagine. È Art Director per Ferrari dei libri fotografici editi dal gruppo: “China Tour”, “Panamerican 20.000”, “Magic India Discovery” e “Ferrari World Abu Dhabi The Book” e progettista architettonico dei saloni internazionali dell’auto Ferrari e Maserati. Con la mostra “Le Grandi Ferrari di Sergio Pininfarina” del 2012, lo Studio Morosini cura attualmente tutti gli allestimenti e i progetti di comunicazione del museo Ferrari di Maranello.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]Nel 2005 nasce BRANDINA, linea di borse e accessori realizzata con il tessuto dei lettini da mare della riviera italiana, destinata sin dalle origini a divenire un must del Design Balneare.
[separator type=”invisible” size=”small” icon=””]A novembre 2014 inaugura a Miami la mostra “The Art of Selling a Bag”, volano ispiratore della nuova dimensione tra arte, design e commercio. Oggi il suo lavoro, sempre in espansione, si concentra nelle attività dello Studio Morosini, di Brandina e del Castello di Granarola.
[/item] [/toggle]